Il presente Avviso pubblico è finalizzato a sostenere le imprese nei settori della ricettività extralberghiera, della ristorazione di qualità e dei servizi turistici e culturali.
SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Possono presentare domanda di agevolazione a valere sul presente avviso, le micro, le piccole e le medie imprese (MPMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica, nonché coloro che esercitano un’attività di lavoro autonomo, disciplinata dal titolo III del Libro quinto del codice civile.
I Soggetti devono svolgere la propria attività nell’ambito di uno dei settori economici riportati a pagina successiva. Al fine di verificare l’appartenenza del richiedente ad uno dei codici “ATECO 2007” ammissibili, si farà riferimento al codice ATECO primario rilevato dal certificato di iscrizione al registro delle imprese presso la CCIAA per le imprese e dalla dichiarazione di inizio attività ai fini IVA per i lavoratori autonomi, (non iscritti alla CCIAA)
Inoltre, devono avere l'unità operativa in cui si realizza il progetto imprenditoriale in uno dei comuni Calabria, con esclusione delle città di Catanzaro, Reggio Calabria, area urbana di Cosenza-Rende, Crotone, Vibo Valentia e Lamezia Terme e delle aree urbane di Corigliano – Rossano e Gioia Tauro - Rosarno - San Ferdinando).
Per quanto riguarda le imprese iscritte al Registro Imprese, l’unità operativa deve risultare nella visura camerale.
Essere in possesso della Partita IVA e, ove previsto dalla legge, essere iscritti al Registro delle Imprese e/o altri registri, repertori, albi o ruoli tenuti dalla Camera di Commercio e/o altri enti pubblici;
Essere in regola con le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa (nei confronti di INPS, INAIL, Casse di Previdenza dei professionisti);
NUOVE IMPRESE
Possono altresì richiedere le agevolazioni di cui al presente avviso le persone fisiche (non titolari di Partita IVA) che intendono costituire una impresa purché entro il termine perentorio di 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovare l’avvenuta costituzione dell’impresa, dell’apertura Partita Iva, dell’iscrizione al Registro delle Imprese e/o altri registri, repertori, albi o ruoli tenuti dalla Camera di Commercio e/o altri enti pubblici, con le medesime persone fisiche indicate nella domanda di agevolazione,
AMBITO DI APPLICAZIONE
1. Il presente avviso prevede la concessione di aiuti esclusivamente per iniziative afferenti ai seguenti codici “ATECO 2007” ammissibili:
Ambito 1 – Potenziamento e qualificazione della ricettività extralberghiera:
- 55.20.20 Ostelli della gioventù
- 55.20.30 Rifugi di montagna
- 55.20.40 Colonie montane, con esclusione di quelle marine
- 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
- 55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
Ambito 2 – Qualificazione delle strutture della ristorazione di qualità:
- 56.10.11 Ristorazione con somministrazione
- 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
- 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
- 56.21.00 Catering per eventi, banqueting
Ambito 3 – Rafforzamento del sistema dei servizi turistici e culturali:
- 49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
- 49.39.01 Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano
- 49.39.09 Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca
- 50.30.00 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
- 59.11.0 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
- 59.12.0 Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
- 59.14.0 Attività di proiezione cinematografica
- 59.20.2 Edizione di musica stampata
- 59.20.3 Studi di registrazione sonora
- 77.21.01 Noleggio di biciclette
- 77.21.09 Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative
- 77.39.94 Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore
- 79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio
- 79.12.00 Attività dei tour operator
- 79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento
- 79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
- 79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
- 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
- 90.01.0 Rappresentazioni artistiche
- 90.02.0 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
- 90.03.0 Creazioni artistiche e letterarie
- 90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
- 91.02.00 Attività di musei
- 91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
- 91.04.00 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
- 93.11.90 Gestione di altri impianti sportivi nca (gestione di impianti per eventi sportivi all'aperto: campi da golf, gestione di campi da tennis,
- 93.19.10 Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
- 93.19.99 Altre attività sportive nca
- 93.21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici
- 93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
- 94.91.00 Attività delle organizzazioni religiose nell'esercizio del culto
- 94.99.20 Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Gli interventi ammessi riguardano la realizzazione di investimenti materiali e immateriali finalizzati a:
· Ambito 1: consentire alle strutture ricettive il conseguimento dei requisiti minimi fissati dalla Legge regionale 7 marzo 1995, n. 4 e dalla Legge regionale 26 febbraio 2003, n. 2 smi ovvero, ove previsto, dei livelli di classificazione più elevati (es. “tre sorrisi”) previsti dalla normativa richiamata. I beneficiari dovranno altresì aderire obbligatoriamente ai circuiti regionali di promozione e valorizzazione dell’offerta ricettiva extralberghiera;
· Ambito 2: migliorare la qualità e la conoscenza delle produzioni enogastronomiche tipiche e di eccellenza regionali;
· Ambito 3: accrescere l’offerta di servizi turistici e culturali innovativi.
Le spese ammissibili per la realizzazione degli interventi sono le seguenti:
· Progettazioni, studi di fattibilità economico-finanziaria, spese di fidejussione;
· Macchinari, impianti, arredi ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all'attività gestionale del proponente, ed esclusi quelli relativi all'attività di rappresentanza; mezzi mobili, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell'unità produttiva oggetto delle agevolazioni;
· Opere murarie per la riqualificazione, il recupero, le sistemazioni esterne e impiantistiche;
· Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, dritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
· Servizi reali che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario. I servizi reali ammissibili sono relativi alle seguenti aree di attività: i) Marketing e vendite; ii) Organizzazione e Sistemi informativi; iii) Innovazione;
L’agevolazione non potrà eccedere:
· Ambito 1: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 8.000 euro per posto letto e comunque fino a 50.000 euro;
· Ambito 2: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 50.000 euro;
· Ambito 3: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 50.000 euro.
L’intensità di aiuto può essere aumentata fino ad una intensità massima del 70% come segue:
A. di 10 punti percentuali per i progetti presentati da imprese a prevalente gestione e partecipazione femminile e/o giovanile (fino a 35 anni compiti alla data di presentazione della domanda)
B. di 10 punti percentuali per i progetti con unità operativa in Comune calabrese con territorio compreso totalmente o parzialmente nel perimetro di un Parco nazionale o regionale.