L'avviso sostiene due ambiti di intervento:
Ambito prioritario 1 – Potenziamento e qualificazione dei servizi di ricettività e termali
Ambito prioritario 2 – Rafforzamento e qualificazione degli altri servizi turistici
Piccole e Medie Imprese (PMI) con unità operativa in Calabria e liberi professionisti. Possono presentare domanda solo le imprese o i professionisti che alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURC, abbiano iniziato l’attività e abbiano approvato e presentato almeno un bilancio o una dichiarazione dei redditi.
I soggetti beneficiari del finanziamento concesso sulla base del presente avviso, inoltre, dovranno avere sede operativa oggetto di intervento nelle destinazioni turistiche regionali al momento del pagamento della prima quota del contributo. Le destinazioni turistiche sono individuate dal "Piano Regionale di Sviluppo Turistico" allegato, in corso di validità ai sensi dell'art. 3 c.2 della l. 8/2008.
L’ammontare complessivo delle risorse è pari a euro 18.000.000,00.
Il bando finanzia esclusivamente le iniziative che ricadono nell'area di innovazione "Turismo e Cultura" della Smart Specialization Strategy (S3) della Regione Calabria. Vedi il dettaglio del bando per la lista dei Codici "Ateco 2007" ammissibili.
- il consolidamento e l’innovazione di prodotti/servizi turistici esistenti;
- la realizzazione e la promozione di nuovi prodotti/servizi turistici innovativi;
- la riqualificazione, l’efficientamento energetico e l’innovazione tecnologica delle strutture turistiche.
Il progetto proposto, a pena di inammissibilità, dovrà presentare spese ammissibili per un valore minimo complessivo di:
- 100.000,00 euro in caso di agevolazioni concesse in esenzione
- 40.000,00 euro in caso di agevolazioni concesse in "de minimis"
Le spese ammesse devono riguardare:
- progetti ingegneristici, studi di fattibilità, fidejussioni
- macchinari e impianti
- opere murarie anche per efficientamento energetico
- software, brevetti e licenze
- servizi di marketing e innovazione
Alle spese sopra indicate si applicano limiti, divieti e condizioni (vedi dettaglio del bando).
La concessione delle agevolazioni avviene in esenzione ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 oppure in "de minimis" ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 e I proponenti devono opzionare uno dei due regimi di aiuto in fase di presentazione della domanda. Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale. La misura delle agevolazioni è definita in termini di intensità o ammontare massimi rispetto alle spese ammissibili (vedi dettaglio del bando).
Le Domande di Agevolazione dovranno essere compilate on line, previa registrazione, sul sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa, sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica a partire dal 30° giorno ed entro il 60° giorno dalla pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.
La procedura di selezione è a graduatoria. La verifica di ammissibilità e la valutazione delle domande verranno effettuate da una Commissione di Valutazione appositamente nominata dall’amministrazione regionale.