Insediamento di giovani in agricoltura
A Cosa serve: aiuta finanziariamente i giovani ad acquistare aziende agricole mediante operazioni di leasing finanziario.Come funziona: Prevede l'acquisto da parte di Ismea di efficienti strutture fondiarie agricole e la successiva rivendita, con patto di riservato dominio, al giovane imprenditore.
A chi si rivolge: I beneficiari delle agevolazioni sono i giovani agricoltori, di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, anche organizzati in forma societaria, che intendono insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di capo azienda.
Agevolazioni: Finanziamento a tasso base europeo aumentato di 2,20 punti percentuali. Durata massima 30 anni. Massimale stabilito in € 2.000.000. Il premio di primo insediamento è erogato come abbuono sugli interessi, per un massimo di euro 70.000.
Requisiti: il giovane, oltre al possesso della competenza e conoscenza professionale, secondo quanto stabilito nel Piano di Sviluppo Rurale della Regione di localizzazione dell'iniziativa, deve presentare un piano aziendale che dimostri la sostenibilità economica e finanziaria dell'operazione.
Subentro e sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
A cosa serve: a finanziare progetti di subentro e/o sviluppo aziendaleCosa finanzia: finanzia i progetti disviluppo o consolidamento promossi da un giovane che intende subentrare inun'azienda agricola o che sia già titolare di un'azienda da almeno due anni. I progetti finanziabili devono riferirsi ai settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
A chi si rivolge: giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, anche organizzati in forma societaria, che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda, o che siano già conduttori di un'azienda agricola e che presentino un progetto per lo sviluppo o il consolidamento nei settori sopra menzionati.
Agevolazioni: Mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni che copre sino al 75% della spesa ammissibile, per investimenti non superiori a 1.500.000 €.
Requisiti: A) per progetti di subentro, l'azienda cedente deve essere un'azienda agricola economicamente e finanziariamente attiva da almeno due anni. L'impresa subentrante deve essere costituita da non più di 6 mesi, esercitare esclusivamente attività agricola e essere condotta da un giovane di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, ovvero nel caso di società, avere la maggioranza assoluta di giovani imprenditori agricoli. B) per progetti di sviluppo o consolidamento aziendale l'impresa beneficiaria deve essere attiva da almeno due anni ed essere condotta da un giovane di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, ovvero nel caso di società, avere una maggioranza assoluta di giovani imprenditori agricoli.